Cosa vedere all’Isola d’Elba

L’Isola d’Elba è la regina dell’arcipelago toscano in Italia. Con la sua natura incontaminata, le acque cristalline e i panorami mozzafiato, l’isola è un piccolo paradiso naturale, tra le mete balneari italiane più amate.
In estate, l’isola si anima di turisti provenienti da tutto il mondo attirati dal clima mediterraneo. Tuttavia l’isola si presta anche a un turismo più rilassato in primavera o in autunno, quando le temperature sono ancora piacevoli e le attrazioni meno affollate.
Come raggiungere l’isola d’Elba
Per raggiungere l’Isola d’Elba, la soluzione più comune è prendere un traghetto da Piombino. Ci sono diversi traghetti Isola d’Elba – terraferma e viceversa, attivi per tutto l’anno. La durata del viaggio in traghetto è di circa un’ora, a seconda della compagnia e delle condizioni del mare.
Isola d’Elba: i luoghi più belli da vedere
L’Isola d’Elba unisce meraviglie naturali a siti culturali di grande rilievo, che custodiscono le tracce del passaggio di varie civiltà e di grandi personaggi storici come ad esempio Napoleone Bonaparte, che proprio qui ha trascorso il suo esilio forzato.
Portoferraio, il cuore urbano dell’isola
Il tour ideale dell’Isola d’Elba inizia dalla città di Portoferraio, la principale località dell’isola. Qui si può ammirare la suggestiva Fortezza del Volterraio, che dall’alto sovrasta il paese, offrendo ai visitatori una spettacolare vista panoramica. Un altro luogo interessante da visitare a Portoferraio è il Museo Civico Archeologico: tappa da prendere in considerazione specialmente in caso di pioggia o maltempo. Il borgo è inoltre ricco di negozi e ristoranti tipici, che rappresentano la tradizione locale.
La baia di Marina di Campo
Marina di Campo è una delle mete balneari più popolari dell’isola. Qui ci si può rilassare sulla sabbia dorata, fare una nuotata nelle acque turchesi o partecipare a una delle tante numerose attività acquatiche disponibili, come il windsurf o lo snorkeling.
Le spiagge più belle dell’Isola d’Elba
L’isola è inoltre rinomata per le tante spiagge. Una delle più belle è la Spiaggia di Sansone, con la sua ghiaia bianca e le sue acque calme, ideali per delle immersioni. Tra le altre spiagge da visitare è impossibile non citare la Spiaggia delle Ghiaie, la Spiaggia di Cavoli e la Spiaggia di Fetovaia.
Un piccolo territorio con una grande storia
L’Isola d’Elba vanta anche una ricca storia, che può essere approfondita visitando le miniere di Rio Marina che in passato costituivano la più importante fonte di ferro per l’intera isola. Oggi è possibile visitare i tunnel e i mulini dell’antica miniera, per scoprire il passato più antico dell’isola e ammirare i cristalli di ferro ancora presenti.
A Portoferraio è inoltre possibile visitare le due residenze napoleoniche: la “Villa dei Mulini” e la “Villa San Martino”, quest’ultima famosa anche per il museo napoleonico costruito dal principe Demidoff dopo l’esilio del Bonaparte.
Trekking ed escursioni
Per gli amanti della natura, l’isola offre una serie di sentieri di trekking che conducono a panorami mozzafiato. Uno dei percorsi più popolari è il Sentiero dell’Enfola, che offre viste spettacolari sul mare e sull’intero litorale.Il territorio offre in generale numerosi percorsi nel verde di riserve naturali contraddistinti dalla ricchezza di flora e fauna, da percorrere a piedi, a cavallo, o in bici.