Cosa vedere in Repubblica Dominicana

Se ami i Caraibi non puoi non visitare la Repubblica Dominicana e ora ti spiego cosa vedere in questa isola bagnata da un mare cristallino.
Qui si possono trovare alcune tra le più belle spiagge caraibiche e un’atmosfera festosa che ti accompagna per tutto il soggiorno e che ti porti nel cuore anche dopo anni.
Cosa vedere in Repubblica Dominicana
La mia prima volta in Repubblica Dominicana è stata tramite un viaggio in crociera nelle isole caraibiche: tutte stupende devo dire, ma il il mio cuore è stato attratto in modo particolare proprio da questa isola magica tant’è che ci siamo tornati in viaggi successivi.
Ma ora vi spiego com’è andata.
Siamo sbarcati la mattina presto a La Romana, comune molto ricco e di grande passaggio da parte di turisti e visitatori. Da li abbiamo scelto l’escursione all’incantevole isola Catalina che fa parte del Parque nacional del Este e possiede un ecosistema unico al mondo ricco di mangrovie e con una barriera corallina favolosa.
Repubblica dominicana dove andare
Abbiamo passato la giornata su questa piccola isola all’insegna del relax, bagni infiniti e cibo locale con gustosi piatti tipici della Repubblica Dominicana. Nel tardo pomeriggio siamo risaliti in nave che ha passato la notte in porto a La Romana. Volevamo fare un giro di sera in città ma ce lo hanno sconsigliato a piedi e senza guide della zona.
A questo punto apro e chiudo una parentesi sulla criminalità in Repubblica Dominicana e a cosa stare attenti: il tasso di criminalità in questa zona è tra i più bassi dei Caraibi ma è opportuno avere buon senso e cautela come quando si visitano posti nuovi o città affollate come La Romana o Santo Domingo e soprattutto la sera.
Quindi non voglio spaventare chi vuole visitare quest’isola ma è opportuno, secondo me, non affrontare un viaggio nella Repubblica Dominicana fai da te, bensì organizzato con guide o con persone del posto che conoscete.
Il giorno seguente siamo stati a Bayahibe, la zona marina più gettonata dai turisti di tutto il mondo. Ricca di villaggi turistici e dalle spiagge con sabbia bianca e mare cristallino con barriera corallina. Zona incantevole…passeggiare sulla spiaggia e nuotare in un mare caraibico del genere ci ha affascinato a tal punto che qualche anno dopo ci siamo tornati!!

La nostra prima esperienza su quest’ isola è terminata con la visita alla zona di Punta Cana, parte più orientale al confine con il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico che si estende per 32 km di spiagge. Anche qui acque strepitose e resort molto lussuosi. Qui abbiamo visitato il Dolphin Island Park dove i delfini possono nuotare e fare giochi nel loro habitat naturale. Emozione pura e tanto divertimento!

Viaggiare in Repubblica Dominicana: Santo Domingo e molto altro
Anni dopo siamo tornati con un viaggio organizzato e abbiamo visitato Santo Domingo, capitale della Repubblica. Città più antica dei Caraibi, possiede un centro storico fortificato con strade acciottolate e costruzioni che risalgono al 500. Detiene molti musei con opere medievali e rinascimentali. Ci è piaciuta la zona Colonial che è il quartiere tra i più tipici della città. Creato da Cristoforo Colombo, è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Quartiere molto vivace ricco di artisti come ballerini di strada, pittori e musicisti. Case tinteggiate di tantissimi colori vivaci. Da vedere il giardino botanico, il Pantheon nazionale e il faro di Colombo decisamente suggestivo!

Abbiamo incontrato dei nostri cari amici italiani che ormai da una decina di anni si sono trasferiti qui e si trovano benissimo. Per chi si sta chiedendo quanto costa la vita a Santo Domingo (scopri di più su cosa visitare a Santo Domingo) posso dire con certezza, grazie alla loro testimonianza, che se si conduce una vita semplice senza privarsi di nulla il costo della vita è basso, gli affitti sono decisamente poco cari soprattutto fuori dalla capitale. Non a caso molti italiani decidono di trasferirsi lì dopo la pensione. I nostri amici sono invece giovani e si arrangiano lavorando in loco.
Ma diciamocela tutta: per chi va in Repubblica Dominicana l’itinerario principale sono le spiagge con la loro magia e la festa!
E allora via dritti verso l’isola di Saona all’insegna del relax sotto palme da sogno e un mare da vedere per credere pieno di stelle marine! Un posto dove dimenticare tutto e farsi coccolare dal suono delle onde e da un buon piatto di bandera dominicana, piatto tipico con riso e fagioli accompagnato da carne e pollo con insalata di avocado e le mitiche frittelle di banane verdi.

Rientrati da questa escursione indimenticabile soggiorniamo per il resto della settimana a bayahibe in un villaggio organizzato dove ce la siamo spassata tra bagni al mare e barriera corallina, tanto cibo e giochi organizzati. Qui ho assaggiato la miglior Pina Colada che abbia mai provato!
Come in tutte le zone tropicali, anche qua il freddo non esiste e per chi ama un clima mite e caldo è un paradiso. Si può visitare tutto l’anno magari evitando i mesi più umidi e a rischio uragani che sono ottobre e novembre.